La remissione di querela può estinguere il reato di danneggiamento
La Corte di Cassazione Sez. II Penale con la sentenza del – 26 maggio 2023 - n. 23286 ha accreditato [...]
La Corte di Cassazione Sez. II Penale con la sentenza del – 26 maggio 2023 - n. 23286 ha accreditato [...]
L’azienda è tenuta a dichiarare con precisione e in conformità di legge in che modo sarà utilizzato il sistema di [...]
A fronte del fermo amministrativo illegittimo di un veicolo, di cui era stata ordinata la sospensione dal Giudice di Pace, [...]
La Corte di Cassazione penale, Sez. V. con la sentenza 11 aprile 2023, n. 15216, ha ribadito che lo studio [...]
La contraffazione non grossolana della patente di guida rilasciata da uno Stato estero non appartenente all'Unione europea o allo Spazio economico europeo integra il reato di cui agli artt. 477 e 482 cod. pen. anche quando non ricorrano le condizioni di validità del documento ai fini della conduzione di un veicolo nel territorio nazionale, come fissate dagli artt. 135 e 136 cod. strada.
Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall'art. 540, comma 2, c.c., ha ad oggetto la sola "casa [...]
La Cassazione ha precisato che non è il titolo lecito del possesso a porre il detentore nel ruolo di vittima [...]
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5595/2023 ha stabilito che non risponde di omicidio colposo il medico che nell’intubare il paziente abbia adottato le linee guida e valutato il rischio anestesiologico, confermando la pronuncia con cui la Corte di Appello di Messina aveva assolto una anestesista e un chirurgo che erano stati tratti a giudizio perché ritenuti responsabili della morte di una signora che si era sottoposta ad un intervento di quadrantectomia.
La Corte di Cassazione VI sezione penale con la sentenza n° 8442 depositata lo scorso febbraio ha stabilito che è [...]
In tema di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio, il ricorso all'autorità giudiziaria, nel caso in cui l'altro genitore [...]