Reddito di cittadinanza, rischio carcere anche per il falso.
Linea dura della Cassazione sulle false dichiarazioni per ottenere il reddito di cittadinanza. È punibile con la reclusione da sei mesi a due anni anche la dichiarazione di convivenza mendace finalizzata soltanto ad aver un [...]
Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi. La Cassazione respinge ogni dubbio di incostituzionalità sulla confisca del mezzo.
Resta valido il sequestro destinato alla confisca obbligatoria dell'autocarro utilizzato per il trasporto illecito di rifiuti pericolosi, anche se l'imputato provvede alla bonifica dell'area dedicata alle operazioni di carico. La fattispecie contravvenzionale prevista dall'articolo 256 [...]
La Corte interviene sul trattamento di fine rapporto.
La Corte di cassazione ha fatto il punto sul trattamento di fine rapporto, fugando molti dei dubbi e delle perplessità applicative e interpretative che spesso aleggiano intorno a tale istituto.In merito alla natura del Tfr, [...]
Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario: è legittimo.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7045 del 20 ottobre 2021 (Pres. Frattini, Est. Noccelli), ha respinto il ricorso di alcuni esercenti professioni sanitarie ed operatori di interesse sanitario non ancora sottoposti alla [...]
Confisca del denaro sul conto corrente bancario. Nonostante la prova della provenienza lecita, per le Sezioni Unite si tratta di confisca diretta.
Con ordinanza n. 7021/2021 era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: «se il sequestro delle somme di denaro giacenti su conto corrente bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del [...]
Il rifiuto di sottoporsi ad alcoltest, in assenza di danni, è compatibile con la non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Gli Ermellini, richiamando l'orientamento delle Sezioni unite circa il corretto inquadramento della particolare tenuità del fatto, affermano che il comma 7 dell'art. 186 del Codice della strada punisce il rifiuto a sottoporsi al controllo, quando [...]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla questione del crocifisso in aula.
Secondo la Corte di Cassazione, l’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche è rimessa alla volontà della comunità scolastica, mancando una specifica legge. In base alla Costituzione repubblicana, ispirata al principio di laicità dello Stato e [...]
La moltiplicazione delle azioni esecutive realizza un abuso del processo.
Per la Corte di Cassazione aggravare inutilmente la posizione del debitore, mediante la moltiplicazione delle azioni esecutive, con il conseguente aumento dei costi della procedura, configura un abuso del processo. Da tale condotta esiterebbero anche [...]
Il Consiglio si esprime sul provvedimento di concessione della cittadinanza italiana.
“La concessione della cittadinanza italiana è atto ampiamente discrezionale, che deve non solo tenere conto di fatti penalmente rilevanti, esplicitamente indicati dal legislatore, ma anche valutare l’area della loro prevenzione; di guisa che l’atto in [...]
Differenza tra affiliazione, con modalità rituali, ad un’associazione mafiosa cd. “storica” e partecipazione alla stessa.
Con ordinanza n.5071/2021 era stato rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito: «se la mera affiliazione da una associazione a delinquere di stampo mafioso cd. storica, nella specie ‘Ndrangheta’, effettuata secondo il rituale previsto dalla associazione [...]