Quando l’arma è definita “intatta”?
La Suprema Corte ha stabilito con sentenza n. 30367/2023 che La qualifica di arma resta intatta anche se non funzionante, qualora si presenti «agevolmente riparabile», in modo da poter «ripristinare l’originaria attitudine lesiva». Perché non [...]
CTU e sua attendibilità: la valutazione del giudice
Con sentenza n. 20532/2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice di merito deve sempre valutare l’attendibilità della consulenza tecnica d’ufficio. Cass. civ., sent. 17 luglio 2023 n. 20532 Presidente De Stefano/ Relatore [...]
Quando il parcheggio dell’aeroporto è responsabile dell’auto rubata?
La Suprema Corte ha stabilito con sentenza n. 18277/2023 che nel contratto di parcheggio a pagamento è ricompresa l’obbligazione di custodia del veicolo. L’eventuale clausola di esclusione di responsabilità del gestore, essendo vessatoria, necessita di [...]
DIFFAMAZIONE VIA INTERNET
Pena detentiva esclusa, tranne per fatti di eccezionale gravità, nel caso di diffamazione, anche da parte di non giornalisti, su mezzi di rapida e ampia diffusione come internet. CORTE DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE SENTENZA [...]
APPLICABILITA’ DELLA DIRETTIVA 1999/31/CE ALLE DISCARICHE GIA’ CHIUSE
La direttiva 1999/31/CE recepita dal Dlgs 36 del 2003 si applica legittimamente anche alle discariche già chiuse. La direttiva al suo considerando numero 25 usa il condizionale sull'applicabilità post operatività lasciando gli Stati membri liberi [...]
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO E DETRAZIONE IVA
Ove venga in esistenza una causa di risoluzione di un contratto, la cui efficacia dipende da un evento dedotto all'epoca della stipula del contratto che conteneva la clausola, in relazione alla quale il cedente o [...]
LA CORTE COSTITUZIONALE HA DICHIARATO ILLEGGITTIMA LA MANCATA PREVISIONE DI UNA DIMINUENTE PER FATTO DI LIEVE ENTITA’ NELLA FATTISPECIE DI CUI ALL’ART. 629 C.P.
La Corte Costituzionale Costituzionale, con sentenza n. 120 del 15 giugno 2023 ha dichiarato illegittimità costituzionale del reato di estorsione nella parte in cui prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura [...]
CONDOMINIO E POTERI DELL’ASSEMBLEA
Solo l'assemblea è competente alla previsione e ratifica delle spese condominiali, sicché in mancanza di un rendiconto approvato il credito dell'amministratore non può ritenersi né liquido né esigibile è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione [...]
BANCAROTTA E PRESTANOME
La consapevolezza della "testa di legno" non può essere desunta dalla sola accettazione dell'incarico. CORTE DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE SENTENZA N.27411/2023 RITENUTO IN FATTO Con sentenza indicata in epigrafe, la Corte d'appello di Milano [...]
MOTIVAZIONE DI SENTENZA CHE DETERMINA PENA PROSSIMA AL MINIMO EDITTALE
In caso di applicazione di una pena prossima al minimo edittale non è necessaria una specifica e dettagliata motivazione da parte del giudice. A stabilirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. [...]