Il Consiglio di Stato si pronuncia sull’obbligo vaccinale per il personale sanitario: è legittimo.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7045 del 20 ottobre 2021 (Pres. Frattini, Est. Noccelli), ha respinto il ricorso di alcuni esercenti professioni sanitarie ed operatori di interesse sanitario non ancora sottoposti alla [...]
Confisca del denaro sul conto corrente bancario. Nonostante la prova della provenienza lecita, per le Sezioni Unite si tratta di confisca diretta.
Con ordinanza n. 7021/2021 era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: «se il sequestro delle somme di denaro giacenti su conto corrente bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del [...]
Il rifiuto di sottoporsi ad alcoltest, in assenza di danni, è compatibile con la non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Gli Ermellini, richiamando l'orientamento delle Sezioni unite circa il corretto inquadramento della particolare tenuità del fatto, affermano che il comma 7 dell'art. 186 del Codice della strada punisce il rifiuto a sottoporsi al controllo, quando [...]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla questione del crocifisso in aula.
Secondo la Corte di Cassazione, l’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche è rimessa alla volontà della comunità scolastica, mancando una specifica legge. In base alla Costituzione repubblicana, ispirata al principio di laicità dello Stato e [...]
La moltiplicazione delle azioni esecutive realizza un abuso del processo.
Per la Corte di Cassazione aggravare inutilmente la posizione del debitore, mediante la moltiplicazione delle azioni esecutive, con il conseguente aumento dei costi della procedura, configura un abuso del processo. Da tale condotta esiterebbero anche [...]
Il Consiglio si esprime sul provvedimento di concessione della cittadinanza italiana.
“La concessione della cittadinanza italiana è atto ampiamente discrezionale, che deve non solo tenere conto di fatti penalmente rilevanti, esplicitamente indicati dal legislatore, ma anche valutare l’area della loro prevenzione; di guisa che l’atto in [...]
Differenza tra affiliazione, con modalità rituali, ad un’associazione mafiosa cd. “storica” e partecipazione alla stessa.
Con ordinanza n.5071/2021 era stato rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito: «se la mera affiliazione da una associazione a delinquere di stampo mafioso cd. storica, nella specie ‘Ndrangheta’, effettuata secondo il rituale previsto dalla associazione [...]
La natura della responsabilità della P.A. derivante da provvedimento illegittimo e da mancato rispetto del termine di conclusione del procedimento.
Il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria, si è pronunciato sulla responsabilità della P.A. per lesione di interessi legittimi, derivante sia dal provvedimento illegittimo che dalla inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del [...]
Responsabilità medica: non ricade sul paziente l’onere della prova a seguito di infezione da emotrasfusione.
L’orientamento della Corte di Cassazione precisa che spetta alla struttura sanitaria presso la quale venne praticata l’emotrasfusione di dover provare di avere rispettato le leges artis circa il reperimento del plasma e la conseguente iniezione. [...]
Non si configura il reato di abuso d’ufficio se l’atto è connotato da discrezionalità tecnica.
Secondo la Corte di Cassazione non ricade nella sfera del penalmente rilevante la valutazione di un candidato nell’ambito di una selezione pubblica condotta in violazione di regole tecniche. Il fatto, da cui origina la sentenza [...]